14-18 ottobre 2021 | ANALOGON È AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
Dal 14 al 18 ottobre 2021 vi aspettiamo al Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere, Padiglione 2 (Stand K10 Editori del Piemonte).
La Regione Piemonte –Assessorato alla Cultura ha riservato uno spazio espositivo e di vendita collettivo agli editori piemontesi presso il Salone internazionale del Libro di Torino 2021 nell’ambito del sostegno e della promozione dell’editoria piemontese. In tale spazio sono ospitate le case editrici piemontesi la cui attività prevalente sia quella editoriale, iscritte alle Camere di Commercio del Piemonte e aventi sede legale e produttiva nel territorio piemontese.
4 luglio 2021 | Radio24, programma «Un libro tira l'altro» Salvatore Carrubba recensisce «IL MAL BIANCO» DI KAREL ČAPEK
«Vai al Podcast», programma a cura di Salvatore Carrubba | RADIO24
Domenica 4 luglio 2021 | h 22:30
Riascolta il podcast (al minuto 11'04'')
Come fermare una dittatura sanitaria? Come impedire che la discordia sociale apra la strada ai contagi? I vaccini vanno sottratti alle regole dei brevetti e dell’economia di mercato? Queste le domande che si fanno i personaggi de "Il mal bianco", il testo concepito nel 1937, in piena ascesa di Hitler, dal visionario Karel Čapek, primo inventore dei robot, che qui ha previsto l’arrivo dalla Cina di una pandemia letale per tutti gli ultracinquantenni.
Le xilografie di Frans Masereel corredano questa edizione del Mal bianco di Karel Čapek rilanciando le paure sotterranee dei personaggi: il contagio, la solitudine, la forza bruta della folla e quella minacciosa del potere.
28 marzo 2021 | Radio24, programma «Un libro tira l'altro» Salvatore Carrubba recensisce «LA BALLATA DEL CARCERE DI READING» DI OSCAR WILDE
«Un libro tira l'altro», programma a cura di Salvatore Carrubba | RADIO24
Domenica 28 marzo | h 22:30
Riascolta il podcast
Pubblicata per la prima volta nel 1898, La Ballata del carcere di Reading è un’opera che non si lascia classificare; un’opera capace di trovarsi un pubblico sempre nuovo.
24 giugno 2021 | Torna PORTICI DI CARTA a Torino: la libreria più lunga del mondo sotto i portici del centro
Quando: Giovedì 24 giugno | dalle 10:00 alle 23:00
Dove: Lo stand di ANALOGON è in Via Roma, angolo via Cavour.
SCONTO PROMOZIONALE DEL 20% SU TUTTO IL CATALOGO
PORTICI DI CARTA «A Torino la cultura è una passeggiata»: la libreria più lunga del mondo sotto i portici del centro città. Oltre 120 librerie di Torino e provincia costruiscono una libreria di 2 km sotto i portici, la più lunga en plein air mai realizzata. Una fra le caratteristiche più suggestive che rendono da secoli il centro storico di Torino celebre e ammirato dai viaggiatori di tutto il mondo sono i suoi portici. Diciotto chilometri, di cui ben 12,5 km continui e connessi. Una fra le più ampie zone pedonali coperte d’Europa, un salotto ininterrotto di vetrine, negozi e luoghi di ritrovo. Lastricati con stili e materiali diversi, dalla pietra grigia di via Po ai marmi anni Trenta di via Roma, i portici di Torino rappresentano un caso urbanistico, architettonico, estetico e socio-economico unico. Per valorizzare in modo originale e creativo questa risorsa storica e urbanistica della città è nato nel 2007 Portici di Carta: un’iniziativa promossa dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura a partire da un’idea del libraio Rocco Pinto e con il sostegno delle istituzioni pubbliche e di sponsor privati.